Musei - Visite Marzo e Aprile 2025

LOCALE / Cultura
Gradimento medio (0)

Musei - Visite Marzo e Aprile 2025

Sabato 1 Marzo 2025 ● al  Museo degli Innocenti  Impressionisti in Normandia*** - ore 16:30 - € 20,00 (compreso il biglietto di ingresso) 

Domenica 2 Marzo 2025● Palazzo Vecchio tra arte e potere – 15:30 - € 10,00 (con biglietto di ingresso gratuito per i residenti della Città Metropolitana di Firenze); € 20,00 (compreso il biglietto di ingresso per i NON residenti della Città Metropolitana di Firenze) 

Lunedì 3 Marzo 2025● Il Cenacolo di Ghirlandaio ad Ognissanti – ore 10:00 - € 10,00 (con ingresso libero) 

Venerdì 7 Marzo 2025● San Michelino Visdomini e Sant’Egidio – ore 15:30 - € 10,00 (con ingresso libero) 

Sabato 8 Marzo 2025● L’oratorio di San Niccolò del Ceppo - ore 10:30 - € 10,00 (con ingresso libero; è gradita un'offerta) 
                                   ● Donne fiorentine nella storia (giro città con letture drammatizzate) – ore 17:00 - € 10,00 (ogni partecipante riceverà in omaggio una copia del libro                                          “Venti donne in Toscana” edito da Polistampa) 

Domenica 9 Marzo 2025● L’antica basilica di Santa Maria Novella – ore 15:00 - € 10,00 (con biglietto di ingresso gratuito per i residenti del Comune di Firenze e per i possessori della Card del Fiorentino); € 15,00 (compreso il biglietto di ingresso per i NON residenti del Comune di Firenze) 

Venerdì 14 Marzo 2025● La Biblioteca Medicea Laurenziana – ore 11:00 € 12,00 (comprensivo del biglietto di ingresso) 

Domenica 16 Marzo 2025● Il Museo degli Innocenti – ore 16:00 - € 15,00 (compreso il biglietto di ingresso) 

Giovedì 20 Marzo 2025● Tra storia e leggenda: la chiesa dei Santi Apostoli – ore 15:45 - € 10,00 (con ingresso libero; è gradita un'offerta) 

Domenica 23 Marzo 2025● La Chiesa e il Museo di Orsanmichele – ore 09:00 - € 15,00 (compreso il biglietto di ingresso) 

Venerdì 28 Marzo 2025● Passeggiata alla scoperta dei modi di dire fiorentini - ore 17:00 - € 10,00

Sabato 29 Marzo 2025●  La Basilica di San Miniato al Monte - ore 15:00 - € 10,00 (con ingresso libero) 

Lunedì 31 Marzo 2025● La Badia Fiorentina e il Chiostro degli Aranci – ore 15:00 - € 12,00 (compreso il biglietto di ingresso) 
 

giovedì 3 aprile 2025, ore 16.00 Palazzo Corsini al Parione ( € 30 soci effettivi e loro familiari – €40 soci esterni) Una visita, tra arte architettura e storia, per scoprire uno degli edifici nobiliari più celebri di Firenze, palazzo Corsini 

sabato 5 aprile 2025, ore 15.00 San LorenzoLa chiesa medicea e i suoi capolavori: San Lorenzo ( € 18 soci effettivi e loro familiari – €24 soci esterni) Da Brunelleschi a Michelangelo, da Filippo Lippi a Donatello: la visita alla Basilica di San Lorenzo ci condurrà nel secolo d’oro del Rinascimento. 

domenica 6 aprile 2025, ore 9.00 Le Cappelle Medicee( € 10 soci effettivi e loro familiari – €15 soci esterni) Una visita alle Cappelle Medicee per raccontare il genio di Michelangelo e gli anni difficili della Firenze dell’inizio del Cinquecento. 

domenica 6 aprile 2025, ore 9.00 Il Museo di San Marco ( € 10 soci effettivi e loro familiari – €15 soci esterni) Una visita per scoprire il Museo di San Marco da Beato Angelico al Ghirlandaio, da Cosimo il Vecchio a Girolamo Savonarola 

domenica 6 aprile 2025, ore 15.30 Alla scoperta del Giardino di Boboli  ( € 10 soci effettivi e loro familiari – €15 soci esterni)Una passeggiata per conoscere uno dei luoghi più celebri nel mondo, il Giardino di Boboli, dove arte e natura si fondono mirabilmente. 

martedì 8 aprile 2025, ore 10.00 Il Cenacolo di Sant’Apollonia e il Chiostro dello Scalzo  ( € 10 soci effettivi e loro familiari – €15 soci esterni)Un tuffo nella Firenze del Rinascimento per riscoprire due grandi maestri di quel tempo, Andrea del Castagno e Andrea del Sarto

 venerdì 11 aprile 2025, ore 16.00 Uffizi: Il Secondo Rinascimento a Firenze ( € 40 soci effettivi e loro familiari – €49 soci esterni)Un viaggio nelle nuove sale del corridoio di ponente degli Uffizi, dedicate al Secondo Rinascimento fiorentino. 

sabato 12 aprile 2025, ore 11.15 Pontormo a Poggio a Caiano ( € 10 soci effettivi e loro familiari – €15 soci esterni)Un tuffo nel Cinquecento, nella villa di Poggio a Caiano, per raccontare il genio di un artista, Pontormo 

sabato 12 aprile 2025, ore 15.45 Una piazza e la sua basilica: Santa Trinita ( € 10 soci effettivi e loro familiari – €15 soci esterni)Piazza Santa Trinita, con la sua antica basilica vallombrosana, ci svelerà fatti, leggende e storie di straordinarie commissioni artistiche 

martedì 15 aprile 2025, ore 18.00 La villa del Poggio Imperiale ( € 15 soci effettivi e loro familiari – €20 soci esterni)Da dimora dei Medici a Educandato femminile: la lunga storia della villa più illustre del Colle di Arcetri, il Poggio Imperiale 

mercoledì 16 aprile 2025, ore 17.00Leggende fiorentine ( € 10 soci effettivi e loro familiari – €15 soci esterni)Un giro città tra storie e leggende fiorentine per scoprire sotto nuova luce alcuni dei luoghi e dei monumenti più celebri della città. 

giovedì 17 aprile 2025, ore 10.45 La Biblioteca Medicea Laurenziana  ( € 15 soci effettivi e loro familiari – €20 soci esterni)Una visita agli ambienti della Biblioteca Medicea Laurenziana per ammirare una delle più compiute architetture realizzate da Michelangelo.

 domenica 27 aprile 2025, ore 15.00 La chiesa di Ognissanti ( € 10 soci effettivi e loro familiari – €15 soci esterni Una visita per riscoprire i capolavori di grandi maestri, come Giotto Botticelli e Ghirlandaio, conservati nell'antica chiesa di Ognissanti. 

mercoledì 30 aprile 2025, ore 15.00 L’antica basilica di Santa Maria Novella ( € 15 soci effettivi e loro familiari – €22.50 soci esterniUna visita in una delle chiese più importanti della città per scoprire grandi artisti come Giotto e Ghirlandaio

informazionie prenotazioni in segreteria

Vuoi avere più informazioni su questa attività? Accedi all'Area Soci oppure registrati.

Potrebbe interessarti anche...

Musei - Visite Gennaio Febbraio 2025. Ecco il nuovo programma della visite organizzate e sempre accompagnati da una bravissima guida.

14/12/2024 - Museo Marini - Il Tesoro di Terrasanta. per ammirare '''preziose donazioni effettuate nei secoli dalle grandi corti europee alla Basilica del Santo Sepolcro di Gerusalemme, curata e gestita da secoli dalla Custodia di Terrasanta, dando in particolare risalto alle opere offerte dal Granducato di Toscana

Musei - visite novembre dicembre  2024: chiudiamo l'anno con un calendario di visite organizzate dal Circolo con la collaborazione di alcune guide.